Jakie są kluczowe różnice między zadaszeniami kontenerowymi a tradycyjnymi halami magazynowymi?

Come sono fatte le coperture del container?

Le coperture del container sono strutture funzionali e veloci da montare, formate da un arco di acciaio teso tra due file di coperture per container o, in alcune varianti, da un telaio che permette di fissarle direttamente al suolo. Questa soluzione è un'opzione economica e robusta, in quanto i container fungono sia da fondamenta che da spazio di stoccaggio. Si può così evitare la costosa costruzione di fondamenta classiche. La copertura del tetto in tessuto PVC resistente ai raggi UV e alle intemperie, con un peso elevato, garantisce una lunga durata e una protezione affidabile. Il tutto si basa su una struttura in acciaio zincato, resistente alla corrosione e facile da installare.

Il sistema modulare consente larghezze fino a 6 metri e un'espansione graduale, rendendo l'unico limite alle dimensioni della struttura lo spazio disponibile. L'altezza della struttura dipende dal tipo di container utilizzati (standard o HC) e dal tipo di tetto scelto. L'altezza nella parte centrale della struttura aumenta in proporzione alla distanza tra i container: maggiore è la distanza, più alto diventa il tetto. A seconda della configurazione, l'altezza misurata dal bordo superiore del container o del muro di cemento può variare da 2 a 6 metri. Le tettoie possono essere installate sia temporaneamente che per periodi più lunghi e possono essere dotate di pareti anteriori e posteriori o di cancelli.

In alternativa, è possibile installare la struttura su blocchi di cemento "lego". - Questa soluzione è ideale, ad esempio, nell'industria del riciclaggio, dove la mobilità e la rapidità di adattamento sono molto importanti. Allo stesso tempo, i blocchi fungono da solido muro di contenimento che consente di stoccare i rifiuti in sicurezza fino in cima. Grazie alla loro resistenza, è possibile caricare successivamente il materiale con un caricatore, ad esempio, senza rischiare di danneggiare le pareti del cassone. Il risultato finale è uno spazio di lavoro o di stoccaggio robusto, esteticamente gradevole e mobile, che può essere messo in funzione rapidamente, senza bisogno di lunghe pratiche burocratiche e di lavori di sterro.

Capannoni tradizionali: un classico dello stoccaggio

I capannoni di stoccaggio in cemento o acciaio sono da anni un'opzione affidabile nel settore dello stoccaggio a lungo termine. Il loro punto di forza è la durevolezza strutturale e la resistenza al passare del tempo. Pareti e tetti solidi offrono la possibilità di dotare lo spazio di sistemi HVAC, di monitoraggio o di automazione avanzata, il che si traduce in sicurezza e comfort.

Tuttavia, questa forma classica di stoccaggio non è priva di limiti. I tempi di realizzazione, che spesso durano molti mesi, sono dovuti alla necessità di ottenere i permessi, creare i progetti e costruire le fondamenta. Al contrario, una copertura per container può essere montata in uno o pochi giorni, senza bisogno di attrezzature pesanti. I capannoni tradizionali sono legati al terreno in modo permanente, rendendo il trasferimento molto costoso o addirittura impossibile. Le strutture in container, invece, possono essere facilmente smontate e trasferite per adattarsi alle mutevoli condizioni aziendali. Inoltre, il costo della costruzione di capannoni tradizionali supera l'investimento in costruzioni leggere in PVC e acciaio, una differenza particolarmente evidente. Per questo motivo, la copertura del container sta diventando un'alternativa sempre più popolare, in quanto offre funzionalità simili ma con costi inferiori e maggiore flessibilità.

Costi di costruzione e manutenzione

Nella scelta tra una copertura del container e un magazzino, uno dei fattori più importanti è il costo. Le coperture montate per container richiedono costi di costruzione significativamente inferiori, sia in termini di materiali che di manodopera. I capannoni tradizionali richiedono materie prime più costose e ad alta intensità di risorse, come acciaio e cemento, il che si traduce in un costo complessivo più elevato.

Altrettanto importanti sono i costi di gestione. Le strutture in container, grazie alla loro semplicità e al design modulare, sono facili da mantenere e meno costose da gestire. I capannoni tradizionali, invece, richiedono ispezioni regolari, manutenzione degli impianti e spesso riparazioni legate al funzionamento dei componenti durevoli. Inoltre, l'adattabilità delle coperture del container - come l'espansione o il trasferimento - permette alle aziende di ottimizzare i costi in base alle esigenze attuali. Sono proprio questa flessibilità e la minore soglia di investimento a rendere questo tipo di costruzione un'alternativa interessante alle soluzioni classiche per molte aziende. Un ulteriore vantaggio è la possibilità di smontare e rivendere facilmente sia la tettoia che le coperture per container usate, che sono molto popolari sul mercato secondario. Questo vale anche per le tettoie montate su blocchi di cemento (ZD), che possono essere smontate in modo efficiente, imballate e trasferite in un altro luogo o vendute nella loro interezza. Queste soluzioni non solo garantiscono alle aziende una flessibilità operativa, ma anche una maggiore sicurezza finanziaria in caso di cambiamento dei piani di investimento.

Flessibilità e tempi di consegna

La rapidità di assemblaggio è uno dei maggiori vantaggi delle coperture del container. In un ambiente aziendale dinamico, la capacità di allestire questo tipo di struttura in uno o pochi giorni è di grande importanza operativa. La costruzione modulare consente di adattare facilmente lo spazio alle esigenze attuali, ampliandolo o riducendolo.

Le sale tradizionali richiedono molto più tempo per completare il progetto: dalla progettazione, all'ottenimento delle autorizzazioni, alla costruzione delle fondamenta e all'installazione della struttura permanente. Nel frattempo, una copertura per container consente di rispondere immediatamente alle nuove esigenze aziendali, come un aumento stagionale delle scorte o un cambio di sede. L'adattabilità di questa struttura è anche di importanza pratica nel contesto della delocalizzazione, soprattutto con l'uso di fondamenta alternative sotto forma di blocchi Lego in cemento, che facilitano un rapido smontaggio e rimontaggio senza grandi spese. Ciò offre alle aziende un vantaggio operativo, riducendo i tempi di inattività e accorciando i tempi di adattamento ai cambiamenti del mercato. Inoltre, ai sensi dell'articolo 29(1)(12) della Legge sulle Costruzioni, una tettoia temporanea non è considerata un oggetto fissato in modo permanente, il che consente di erigerla legalmente per un massimo di 180 giorni sulla base di una notifica, senza la necessità di ottenere una licenza edilizia. Questa norma legale facilita ulteriormente la rapida implementazione di tali soluzioni e aumenta la flessibilità operativa delle imprese.

Aspetti ecologici

Le coperture del container si distinguono anche dal punto di vista ambientale. La loro forma modulare e mobile favorisce il riutilizzo della stessa struttura, riducendo così la necessità di nuove materie prime e la produzione di rifiuti da costruzione. I materiali leggeri, come il PVC e l'acciaio zincato, consumano meno energia durante la produzione rispetto al cemento e all'acciaio utilizzati nei capannoni classici, e questo si traduce in una minore impronta di carbonio.

Inoltre, i container navali come base per l'assemblaggio consentono di riutilizzare le risorse esistenti, in linea con l'idea di un'economia a ciclo chiuso. Le fondazioni alternative in blocchi di cemento Lego sono un'altra soluzione ecologica: offrono la possibilità di smontare e riutilizzare facilmente gli elementi. I capannoni tradizionali, invece, richiedono un notevole investimento in termini di materiali ed energia e il loro smantellamento genera spesso molti rifiuti. Di conseguenza, le coperture del container sono una scelta più ecologica che combina funzionalità e preoccupazioni ambientali.

Applicazioni delle coperture del container in vari settori

Le coperture del container funzionano bene nei settori che richiedono un approccio flessibile allo spazio di stoccaggio. Settori come l'e-commerce, la logistica, l'industria dell'assemblaggio o l'edilizia stagionale apprezzano la capacità di reagire rapidamente ai cambiamenti delle condizioni, ed è per questo che scelgono sempre più spesso le coperture sfalsate, tra i container, come alternativa moderna. Questi tipi di strutture consentono di ampliare rapidamente gli impianti e, se necessario, di smontarli o trasferirli.

I capannoni tradizionali, invece, restano indispensabili nei settori che richiedono durata e affidabilità a lungo termine, come l'industria pesante, la produzione di massa o lo stoccaggio di materiali che richiedono condizioni particolari. La scelta tra le due soluzioni dipende dalle specificità dell'azienda, dai tempi di realizzazione e dal budget disponibile. Per le aziende che puntano sulla mobilità e sull'ottimizzazione dei costi, le coperture del container offrono un ottimo equilibrio tra funzionalità ed economia, riducendo al contempo l'impatto ambientale. Inoltre, queste strutture supportano misure ecologiche: grazie alla loro costruzione modulare, possono essere smontate e riassemblate e i materiali possono essere completamente riciclati, il che rientra nell'idea di un'economia a ciclo chiuso. Vale anche la pena di sottolineare che, secondo la legislazione vigente (ad esempio, § 24(1) del Regolamento del Ministro delle Infrastrutture del 7 luglio 2008), i rifiuti devono essere stoccati in modo da essere protetti dagli effetti degli agenti atmosferici, come la pioggia: la copertura del container soddisfa idealmente questo requisito.

Queste coperture sono ampiamente utilizzate anche nell'industria e nell'agricoltura: possono essere impiegate come box per gli aggregati negli impianti di betonaggio, depositi di carbone, fertilizzanti o mangimi. Sono inoltre sempre più utilizzate come garage o magazzini montati su container, blocchi di cemento o i popolari "blocchi Lego". Grazie alle loro pareti solide, è possibile, ad esempio, sostenere grandi sacchi di materiale sfuso, aumentando ulteriormente la funzionalità e la sicurezza d'uso.

Loading...