Hala na zboże czy silos? Co wybrać?

La scelta del modo giusto di immagazzinare le granaglie è una decisione fondamentale per ogni agricoltore e imprenditore agroalimentare. Le due soluzioni più comunemente considerate sono le tensostrutture e i silos per cereali. Entrambi i sistemi hanno i loro punti di forza, quindi per prendere la giusta decisione di investimento è necessario comprendere a fondo le esigenze dell'azienda agricola e le opzioni disponibili.

Tensostrutture per cereali: una flessibilità che paga

Le tensostrutture sono strutture leggere ma robuste, realizzate in acciaio zincato e rivestite con tessuto in PVC di alta qualità da 750 o 900 g/m². Grazie al loro design modulare, possono essere facilmente adattati a diverse applicazioni e possono essere rapidamente assemblati o riposizionati. Questa soluzione è ideale per le aziende agricole che cercano uno spazio versatile per lo stoccaggio di cereali e altri materiali agricoli.

I principali vantaggi delle tensostrutture:

  • montaggio e smontaggio rapidi - le tensostrutture sono pronte all'uso anche in pochi giorni, consentendo di reagire rapidamente alle mutevoli esigenze di stoccaggio,
  • possibilità di montaggio senza permessi - in molti casi non è richiesta alcuna licenza edilizia, il che semplifica le formalità,
  • versatilità d'uso - oltre ai cereali, possono immagazzinare fertilizzanti, foraggi, macchinari agricoli o anche servire come spazio per lo smistamento delle colture,
  • mobilità - i capannoni possono essere facilmente smontati e spostati in una nuova posizione,
  • diverse varianti di tetto: sono disponibili modelli con tetto ad arco o a falda per un migliore drenaggio dell'acqua e della neve.

Le tensostrutture proteggono dalle precipitazioni, dal vento e dai raggi UV. Grazie alle alte pareti laterali, è anche possibile stoccare il grano su pallet o in grandi sacchi in modo ordinato ed efficiente.

Sfide da tenere presenti:

  • il terreno per il capannone deve essere preparato - idealmente dovrebbe essere pavimentato e livellato,
  • isolamento termico limitato - soprattutto in condizioni climatiche estreme, questo può influire sulla qualità dei cereali.

Silo per cereali - la soluzione per i grandi magazzini

I silos per cereali sono classiche strutture verticali progettate per lo stoccaggio a lungo termine di grandi quantità di cereali. Sono utilizzati principalmente nelle grandi aziende agricole e negli impianti di lavorazione che necessitano di un sistema di stoccaggio durevole e professionale.

I vantaggi dei silos sono

  • eccellente protezione della materia prima - i silos offrono un ambiente di stoccaggio molto ermetico che protegge efficacemente il grano da umidità, funghi, insetti e roditori,
  • automazione - i moderni silos possono essere integrati con tecnologie avanzate: sensori di umidità e temperatura, trasportatori a coclea o a tazze e sistemi di aerazione,
  • a lungo termine - un silo è un investimento che si ripaga nel corso di decenni. Una struttura progettata e mantenuta correttamente può durare fino a 30-40 anni senza bisogno di grandi aggiornamenti.

Limiti dei silo

  • elevati costi di costruzione e manutenzione - l'investimento in un silo per cereali è un impegno finanziario notevole. Oltre al costo del silo stesso, ci sono spese associate alla preparazione delle fondamenta, all'installazione dei sistemi tecnici e alla successiva manutenzione. Per le aziende agricole più piccole, questa può essere una barriera difficile da superare,
  • mancanza di mobilità - i silos sono strutture completamente fisse. Una volta installati, non possono essere spostati e per cambiare posizione è necessario costruire da zero,
  • richiedono l'autorizzazione alla costruzione - a causa delle loro dimensioni e della loro durata, i silos devono essere notificati alle autorità competenti ed essere soggetti a una procedura di autorizzazione alla costruzione.

Quando è una tensostruttura e quando è un silo? Consigli pratici per le aziende agricole

La scelta tra una tensostruttura e un silo per cereali non è sempre ovvia: entrambe le soluzioni hanno i loro vantaggi, ma rispondono a esigenze e modelli operativi diversi. Vale la pena di prendere in considerazione sia la scala di produzione che la natura dell'azienda agricola, le aspettative di stoccaggio, la disponibilità di fondi e la durata di utilizzo prevista.

Una tensostruttura sarà la soluzione migliore se la vostra azienda agricola:

  • ha bisogno di una soluzione rapida ed economica per lo stoccaggio stagionale. Quando si avvicina la stagione del raccolto e il magazzino deve essere montato sul posto, le tensostrutture offrono un enorme vantaggio in termini di tempo, con consegna e montaggio in pochi giorni.
  • vuole evitare le formalità edilizie. Per l'utilizzo delle tensostrutture fino a 180 giorni è sufficiente una semplice dichiarazione. Questo significa meno burocrazia, un inizio più rapido e nessun costo per piani di costruzione o permessi.
  • cerca la versatilità. Le tensostrutture possono essere utilizzate non solo per lo stoccaggio dei cereali, ma anche per macchinari, fertilizzanti, mangimi o persino come spazio di lavoro temporaneo. È una struttura flessibile che può essere ampliata, smontata o trasferita nel tempo.

Un silo per cereali, invece, è la scelta migliore se:

  • Avete un'ampia area di semina e prevedete di raccogliere molte tonnellate. I silos sono progettati per volumi molto grandi e sono ideali quando è importante un'elevata capacità e uno stoccaggio sistematico durante tutto l'anno.
  • Avete bisogno di un controllo completo delle condizioni interne. I moderni silos possono essere dotati di sensori di temperatura e umidità, sistemi di aerazione e ventilazione, sistemi di carico e scarico automatici. Si tratta di una soluzione creata all'insegna della qualità e della precisione.
  • Il grano deve essere conservato a lungo termine, per molti mesi o addirittura anni. Il silo protegge la materia prima dal degrado e, grazie alla sua struttura robusta e durevole, si può essere certi che il grano rimarrà in perfette condizioni per tutto il periodo di stoccaggio.

In conclusione: capannone o silo? La scelta dipende dalle vostre esigenze specifiche

Non esiste una soluzione unica per tutte le aziende agricole. Sia le tensostrutture che i silos per cereali hanno il loro posto nell'agricoltura moderna, ma differiscono per scopo, funzionalità e livello di investimento.

Se la flessibilità, la rapidità di implementazione e l'adattabilità a diverse applicazioni sono fondamentali, la tensostruttura è la scelta giusta. È adatto non solo per lo stoccaggio stagionale dei cereali, ma anche per immagazzinare macchinari, fertilizzanti o come back-up per le operazioni agricole.

Un silo, invece, è la soluzione per le aziende agricole di grandi dimensioni che hanno bisogno di un controllo completo sulla qualità dei cereali stoccati per molti mesi o addirittura anni. Sebbene comporti costi più elevati e un processo di investimento più lungo, offre il massimo livello di sicurezza per la materia prima.

Loading...