Jak zaplanować halę dla bydła opasowego, aby zapewnić optymalne warunki?

State progettando di ampliare la vostra azienda agricola e vi state chiedendo come creare uno spazio che non sia solo funzionale ma anche conforme ai principi del benessere animale? Una stalla a tenda per bovini da carne è una soluzione che combina flessibilità, facilità di installazione e comfort durante tutto l'anno. Se adeguatamente progettata, può competere con la tradizionale stalla per bovini e, per molti aspetti, addirittura superarla.

La tensostruttura come investimento per lo sviluppo dell'azienda agricola

La giusta tensostruttura per bovini da carne offre molto di più di un semplice tetto sopraelevato. La sua mobilità, la possibilità di montaggio e smontaggio rapido (una stalla completamente funzionale può essere montata in pochi giorni, cosa impossibile con un'alternativa in muratura) ne fanno una scelta interessante per le aziende agricole in rapida crescita, dove può essere necessario riorganizzare le operazioni aziendali o trasferire il bestiame. Si tratta di una soluzione multifunzionale: a seconda delle esigenze, le tende possono essere fienili per l'intera mandria o alloggi per le madri con i loro piccoli durante il periodo del parto. I capannoni sono facili da pulire e resistenti alle intemperie, e i minori costi di acquisto e installazione si traducono in un più rapido ritorno sull'investimento, fondamentale per la crescita di un'azienda agricola.

Struttura portante e condizioni climatiche variabili

La tensostruttura deve essere in grado di resistere ai forti venti e alle nevicate. Ecco perché le strutture curve sono la soluzione perfetta. Grazie alla forma semicircolare, il tetto non trattiene la neve, che scivola via naturalmente. Anche il materiale di copertura è importante: il telone in PVC da 900 g/m² offre un'eccellente protezione contro l'umidità, i raggi UV e i danni meccanici.

L'uso di un sistema di tensionamento basato su corde elastiche è un altro vantaggio: un telone teso non crea avvallamenti in cui potrebbero raccogliersi acqua o neve. Di conseguenza, la struttura mantiene le sue proprietà funzionali più a lungo e non richiede interventi frequenti: riparazioni o manutenzione.

Interni funzionali senza vincoli strutturali

A differenza degli edifici zootecnici tradizionali, le tensostrutture non hanno colonne interne. Questo è un enorme vantaggio nella pianificazione dello spazio, che può essere liberamente adattato al numero e all'età degli animali. La superficie minima utilizzabile per ogni animale da ingrasso dovrebbe essere compresa tra i 3 e i 4,5 m², il che consente l'utilizzo di sistemi con lettiere profonde.

Le tensostrutture possono anche essere facilmente ampliate per adattarsi alle mutevoli condizioni del bestiame. Ciò è particolarmente vantaggioso per gli allevamenti in rapida crescita.

Ventilazione costante e comfort termico tutto l'anno

Umidità elevata, mancanza di movimento dell'aria, eccesso di ammoniaca: sono condizioni che mettono in pericolo gli animali da ingrasso. Per questo è importante garantire una circolazione d'aria costante. Questo si ottiene nelle tensostrutture grazie a pareti laterali rialzate e a una parete posteriore con cerniere, che possono essere arrotolate e fissate con cinghie. In estate, molti allevatori rinunciano alla parete posteriore, creando una zona ariosa e ombreggiata per il riposo e l'alimentazione degli animali. In alcuni modelli di tensostruttura vengono utilizzate anche reti ombreggianti. Una ventilazione costante significa comfort tutto l'anno

Alimentazione e abbeveraggio: ergonomia e accessibilità

L'efficienza dell'alimentazione dei suini da ingrasso dipende dalla corretta disposizione delle linee di alimentazione e degli abbeveratoi. Nelle tensostrutture, le linee di alimentazione sono solitamente disposte lungo una delle pareti laterali, per consentire la movimentazione con il carro di alimentazione e ridurre gli sprechi. Lo spazio consigliato per la mangiatoia è di almeno 70 cm per capo di bestiame.

Per quanto riguarda gli abbeveratoi, questi devono essere posizionati in modo da garantire un facile accesso a tutta la mandria, tenendo conto del riscaldamento stagionale. L'ottimizzazione della disposizione di questi elementi si traduce nella riduzione del rischio di aggressione tra gli animali e nel miglioramento del loro benessere.

Lettiera, smaltimento dei rifiuti e manutenzione dell'igiene

Il sistema di lettiera profonda è una delle soluzioni più comunemente scelte nelle tensostrutture per bovini da carne. È naturale, calda e isola bene gli animali dal terreno, favorendo la loro salute e il loro comfort. Tuttavia, affinché funzioni efficacemente, il terreno della tensostruttura deve essere adeguatamente preparato, spesso pavimentato e con una leggera pendenza, che facilita il drenaggio dell'umidità e riduce il rischio di ristagno dei rifiuti. È consigliabile adattare i parametri specifici, come il grado di pendenza o il metodo di indurimento, alle condizioni del terreno e alle esigenze individuali dell'azienda.

Già in fase di progettazione della tensostruttura, è bene tenere conto della possibilità di far entrare liberamente le macchine per la pulizia - caricatore, trattore con benna o altre attrezzature. Questo facilita la rimozione del letame e la regolare lettiera di paglia, che si traduce non solo in una comodità per l'operatore, ma anche nel mantenimento di un'igiene adeguata in tutta la struttura. Buone condizioni di tensostruttura significano migliori condizioni degli animali, minor rischio di malattie e aumento di peso più rapido.

Mobilità, rapidità di montaggio e meno scartoffie

Il principale vantaggio delle tensostrutture per bovini da carne è la loro mobilità. La struttura, basata su un sistema di connessioni a canaletta, non richiede fondamenta permanenti, il che in molti casi consente di evitare le lunghe formalità necessarie per ottenere un permesso di costruzione (un edificio senza fissaggi permanenti al suolo è soggetto alle esenzioni dalla richiesta di un permesso di costruzione elencate nell'articolo 29(2) della Legge sulle costruzioni) e di erigerlo sulla base della sola notifica. Ciò consente di risparmiare tempo e di semplificare l'intero processo di investimento.

Vale la pena sottolineare che, nel caso di un utilizzo pianificato per più di 180 giorni, è necessario espletare le formalità necessarie per ottenere una licenza edilizia. Tuttavia, questo processo può essere avviato una volta che il capannone è stato costruito sulla base della notifica ed è stato confermato che la posizione, le dimensioni e la disposizione della stalla sono adatte alle nostre esigenze. In questo modo si evita di dover richiedere il permesso di costruzione ogni volta che è necessario spostare la stalla e poi demolire l'edificio.

Le tensostrutture possono essere montate direttamente su un terreno adeguatamente preparato - pavimentato, livellato o con una leggera pendenza - e il montaggio stesso richiede di solito solo pochi giorni. Se i piani cambiano o se l'azienda agricola cresce, la struttura può essere facilmente smontata e montata in una nuova posizione. Questa flessibilità è un enorme vantaggio nel contesto della stagionalità, del cambiamento delle esigenze del bestiame o della rotazione delle scorte.

Sintesi

Una tensostruttura per bovini da carne è molto più di una semplice protezione dalla pioggia. È un ambiente di allevamento completo e funzionale che promuove la salute, la crescita e il benessere degli animali. Il design, la ventilazione, la disposizione interna e la mobilità hanno un impatto reale sul funzionamento quotidiano dell'allevamento.

Se cercate una soluzione che non richieda permessi di costruzione, che si monti in pochi giorni e che si adatti alle mutevoli esigenze, date un'occhiata alla gamma di tensostrutture inamiot.pl/it/. Un investimento che si ripaga davvero.

Loading...