Avete un'attività di riciclaggio e siete alla ricerca di una soluzione che sia robusta, durevole e allo stesso tempo facile da montare senza le eccessive pratiche burocratiche dei permessi di costruzione? Le tettoie in blocchi di cemento sono la soluzione che fa per voi. Che cosa sono, quali sono i loro vantaggi e che cosa dice la legge edilizia al riguardo: scopriamolo!
Cosa sono le tettoie in blocchi di cemento?
Le tettoie su blocchi di cemento sono strutture leggere e modulari progettate per mettere in sicurezza in modo rapido e flessibile gli spazi di stoccaggio, soprattutto nel settore del riciclaggio. Il loro principale vantaggio è la compatibilità con i popolari blocchi lego in calcestruzzo, che fungono da base senza bisogno di fondamenta tradizionali.
Una tettoia di buona qualità, come quella offerta da inamiot.pl/it/, è una struttura portante in acciaio zincato di alta qualità, conforme agli standard di sicurezza e di durata polacchi ed europei. La copertura è costituita da una membrana ignifuga e impermeabile, disponibile nelle varianti da 750 g/m² o 900 g/m², che offre una protezione duratura contro le condizioni atmosferiche avverse. Grazie alla loro struttura modulare, queste tettoie possono essere facilmente montate e smontate e, se necessario, ampliate.
Sono adatte per un uso prolungato? Panoramica delle caratteristiche delle tettoie
Le pensiline montate su blocchi di cemento sono progettate per un uso prolungato, come dimostrano le loro principali caratteristiche strutturali e funzionali. Innanzitutto la durata: l'acciaio zincato utilizzato per la struttura portante è altamente resistente alla corrosione e ai cambiamenti delle condizioni atmosferiche, mentre la membrana ignifuga e impermeabile del tetto protegge ulteriormente i materiali stoccati.
La modularità del sistema consente di adattare facilmente la struttura alle mutevoli esigenze: può essere montata o smontata, ampliata, ridotta o trasformata in pochi giorni, cosa impossibile, ad esempio, con le strutture ancorate. L'assenza di fondamenta, d'altra parte, facilita la ricollocazione della tettoia o la sua rapida installazione in nuovi luoghi, aumentandone l'utilità a lungo termine.
L'efficace protezione dei prodotti immagazzinati da pioggia, neve e vento fa sì che le tettoie siano adatte a diversi ruoli nei settori industriali e come magazzini, senza perdere funzionalità nonostante il passare del tempo. Un prodotto nato come copertura per i rifiuti stoccati, può essere utilizzato con la stessa efficacia come copertura per un punto di raccolta o un impianto di smistamento dei rifiuti.
Dove possono essere utilizzate le tettoie in blocchi di cemento?
Le coperture montate su blocchi di cemento sono ampiamente utilizzate soprattutto nell'industria del riciclaggio, dove servono a proteggere dalle intemperie i rifiuti e i materiali riciclabili stoccati. Il loro design modulare e la capacità di essere montate rapidamente senza fondamenta le rendono ideali anche come spazi di stoccaggio temporanei o permanenti.
Grazie all'elevata altezza della struttura, è possibile utilizzare liberamente attrezzature come carrelli elevatori o pale caricatrici, rendendole una soluzione funzionale nella logistica, nell'industria, nell'agricoltura o nelle attività municipali. La flessibilità della configurazione consente di adattare la tettoia alle esigenze specifiche, indipendentemente dal settore.
E la legge?
Da un punto di vista legale, le tettoie su blocchi di cemento sono una soluzione pienamente conforme ai requisiti di stoccaggio dei rifiuti. Ai sensi del § 4(3) dell'ordinanza del Consiglio dei Ministri dell'11 settembre 2020 sui requisiti dettagliati per lo stoccaggio dei rifiuti, i rifiuti stoccati all'aperto devono essere protetti dagli effetti delle precipitazioni e del vento. I box coperti in blocchi di cemento soddisfano efficacemente questi requisiti, proteggendo le materie prime e i rifiuti stoccati dalle intemperie.
Inoltre, la costruzione rientra nelle eccezioni previste dalla legge edilizia: secondo l'articolo 29(2)(7), le strutture senza fondamenta permanenti e destinate a essere utilizzate in un determinato luogo per un massimo di 180 giorni non necessitano di una licenza edilizia. Ciò lascia un ampio margine di manovra per il trasferimento pianificato delle tettoie da un luogo all'altro.
Tuttavia, se una tettoia di questo tipo è prevista per un uso a lungo termine in un luogo, è possibile erigerla sulla base di una notifica, a condizione che la sua superficie non superi i 35 m² e che non vengano erette più di due strutture di questo tipo su un terreno di almeno 500 m² - il che è regolato dall'articolo 29, paragrafo 2, punto 14, lettera c). Grazie a queste disposizioni, le tettoie su blocchi di cemento non solo sono pratiche e durevoli, ma sono anche conformi alla legislazione vigente, il che le rende un'alternativa interessante alle soluzioni edilizie tradizionali.
Le pensiline su blocchi di cemento come soluzione a lungo termine: ne vale la pena!
Le tettoie in blocchi di cemento sono decisamente adatte per un uso a lungo termine. La loro modularità e l'assenza di fondazioni consentono di montarle e smontarle rapidamente e di utilizzarle in diversi luoghi. La costruzione e i materiali resistenti garantiscono che le tettoie non perdano le loro proprietà anche dopo aver cambiato ripetutamente posizione o essere state installate in un luogo per lunghi periodi di tempo. Queste strutture soddisfano i requisiti di legge per lo stoccaggio dei rifiuti e spesso non necessitano di permessi di costruzione. Di conseguenza, non solo sono funzionali da un punto di vista pratico, ma non creano nemmeno lavoro aggiuntivo per la documentazione formale. Le tettoie montate su blocchi di cemento non sono solo pratiche ed economiche, ma soprattutto durevoli, ideali per un uso a lungo termine in diversi settori.